var1 è un tema che ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Per molto tempo la var1 è stata oggetto di dibattiti e discussioni, generando pareri contrastanti e analisi approfondite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a var1, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi. In questa direzione approfondiremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Senza dubbio var1 è un argomento che merita di essere analizzato da diverse prospettive e nelle righe che seguono approfondiremo la sua complessità per comprenderne le molteplici sfaccettature.
Ruy Barbosa de Oliveira, conosciuto semplicemente come Ruy Barbosa (Salvador, 5 novembre 1849 – Petrópolis, 1º marzo 1923), è stato un giurista, politico e scrittore brasiliano.
È stato, assieme a Prudente de Morais, uno dei membri dell'Assemblea Costituente della República Velha, la cosiddetta Prima Repubblica brasiliana, nonché ministro nella sua fase iniziale. Fu, inoltre, membro dell'Accademia Brasiliana delle Lettere, di cui fu presidente dal 1908 al 1919.
Nato a Salvador Bahia il 5 novembre 1849 da João José Barbosa de Oliveira e da Maria Adélia Barbosa de Oliveira,[1] sin da bambino si dimostrò dedito allo studio delle lettere. Nel 1864, avendo terminato con un anno di anticipo gli studi superiori e non potendo ancora accedere all'Università, studiò tedesco da autodidatta.
Laureatosi in diritto nel 1870 alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di San Paolo, iniziò nel 1872 a lavorare come giornalista.
Nel 1888 fu promulgata la Lei Áurea, che aboliva la schiavitù, e Barbosa ne fu uno dei promotori. Nel 1889 ricoprì le due cariche di Ministro della Fazenda e della Giustizia.
È stato soprannominato "l'Aquila dell'Aia" per la sua partecipazione alla prima (1899) e seconda Conferenza internazionale per la pace de L'Aja (1907). Si è candidato, senza successo, alle elezioni presidenziali del 1910 e 1919.
Morì a Petrópolis il 1º marzo 1923.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46777602 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 4735 · BAV 495/104172 · LCCN (EN) n50032268 · GND (DE) 118745956 · BNE (ES) XX1510298 (data) · BNF (FR) cb12038405t (data) · J9U (EN, HE) 987007280300905171 |
---|