Al giorno d'oggi, Rune legate è un argomento rilevante che non lascia nessuno indifferente. Questo tema ha avuto un grande impatto sulla società, generando un interesse diffuso ed essendo oggetto di dibattito in diversi ambiti. Rune legate è da tempo oggetto di studi e ricerche per la sua importanza, e le opinioni al riguardo sono varie e spesso appassionate. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Rune legate e il suo impatto in vari contesti, offrendo una visione ampia e dettagliata che permette al lettore di comprendere meglio questa questione così rilevante.
Le rune legate sono legature di due o più rune; sono estremamente rare nelle iscrizioni dell'epoca vichinga, ma comuni in quelle precedenti e successive a tale epoca[1].
In alcuni nomi sulle pietre runiche, come nel nome dell'erilaz, le rune legate potrebbero essere state scolpite come ornamento per evidenziarli[2].
Vi sono due tipi di rune legate. Le rune legate normali sono formate da due (o raramente tre) rune adiacenti unite insieme a formare un unico glifo congiunto, solitamente con la condivisione di un tratto verticale (vedi l'esempio del nome Hadda più sotto)[3]. Un altro tipo di runa legata, comune nelle iscrizioni runiche scandinave ma totalmente assente in quelle anglosassoni in alfabeto Fuþorc, è formato da diverse rune scritte in sequenza lungo una linea comune (come nel þ=r=u=t=a=ʀ= =þ=i=a=k=n mostrato sopra)[4]; in questo caso la lunga linea della runa legata può essere incorporata in un'immagine sulla pietra, ad esempio come albero di una nave sulle pietre Sö 158 ad Ärsta e Sö 352 a Linga (in Södermanland), o come onde sotto una nave sulla pietra DR 220 a Sønder Kirkeby (5 km a est di Nykøbing Falster, in Danimarca)[4].
Esempi trovati in iscrizioni in Fuþark antico includono:
Le rune legate non sono molto comuni nelle iscrizioni in Fuþorc, ma possono capitare doppie legature ed in rari casi triple. Ecco alcuni esempi di rune legate identificate in iscrizioni runiche anglosassoni[5][6]:
Il logo del Bluetooth combina insieme a formare una runa legata le rune che corrispondono alle lettere h e b dell'alfabeto latino, ovvero la haglaz (, ᚼ) e la berkanan (
, ᛒ).