Rund um den Henninger-Turm 1994

Nel mondo di oggi, Rund um den Henninger-Turm 1994 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato un intenso dibattito in diverse aree. Fin dalla sua nascita, Rund um den Henninger-Turm 1994 ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, generando opinioni contrastanti e provocando profonde riflessioni sul suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Rund um den Henninger-Turm 1994 e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alle sue conseguenze, approfondiremo un'analisi che ci permetterà di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni per il futuro.

Germania (bandiera) Rund um den Henninger-Turm 1994
Edizione33ª
Data1º maggio
PartenzaFrancoforte sul Meno
ArrivoFrancoforte sul Meno
Percorso209 km
Tempo5h10'17"
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19931995

Il Rund um den Henninger-Turm 1994, trentatreesima edizione della corsa, si svolse il 1º maggio su un percorso di 209 km, con partenza e arrivo a Francoforte sul Meno. Fu vinto dal tedesco Olaf Ludwig della squadra Telekom davanti al suo connazionale Andreas Kappes e al francese Emmanuel Magnien.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Olaf Ludwig Telekom 5h10'17"
2 Germania (bandiera) Andreas Kappes Trident-Schick s.t.
3 Francia (bandiera) Emmanuel Magnien Castorama s.t.
4 Belgio (bandiera) Andrei Tchmil Lotto s.t.
5 Paesi Bassi (bandiera) Nico Verhoeven Novemail-Histor-Laser Computer s.t.
6 Belgio (bandiera) Peter Van Petegem Trident-Schick s.t.
7 Belgio (bandiera) Jo Planckaert Novemail-Histor-Laser Computer s.t.
8 Russia (bandiera) Dmitrij Konyšev Jolly Componibili-Cage s.t.
9 Italia (bandiera) Marco Artunghi Carrera-Tassoni s.t.
10 Italia (bandiera) Giovanni Fidanza Polti-Vaporetto s.t.

Collegamenti esterni