Nel mondo di oggi, Ruggiano è un tema ricorrente che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua influenza nel campo professionale, Ruggiano è diventato un punto di discussione costante. Dalle origini ai giorni nostri, Ruggiano ha lasciato il segno in diversi aspetti della vita quotidiana, generando opinioni contrastanti e dibattiti appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Ruggiano e ne analizzeremo gli aspetti più rilevanti, cercando di comprenderne l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.
Ruggiano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Salve (Italia) |
Territorio | |
Coordinate | 39°52′12.54″N 18°18′55.91″E |
Altitudine | 130 m s.l.m. |
Abitanti | 539 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73050 |
Prefisso | 0833 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | ruggianesi |
Patrono | Sant'Elia |
Cartografia | |
Ruggiano è una frazione di 539 abitanti[1] del comune di Salve, in provincia di Lecce.
Situata nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca, dista 2 km dal capoluogo comunale.
Ruggiano è sede di una stazione ferroviaria (Salve - Ruggiano) delle Ferrovie Sud Est (linea Novoli - Gagliano), inaugurata nel 1911.
Secondo lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs il nome deriverebbe da rudius, che significa campagna.