Il tema Rudolf Pesch è uno di quelli che ha suscitato negli anni un grande interesse, sia tra gli esperti che tra il grande pubblico. La rilevanza di Rudolf Pesch nel contesto attuale non può essere trascurata, poiché ha un impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla politica. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata di Rudolf Pesch, affrontando le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cerchiamo di fornire al lettore un panorama chiaro e arricchente che gli permetta di comprendere appieno l'importanza di Rudolf Pesch oggi.
Rudolf Johannes Pesch (Bonn, 2 settembre 1936 – Roma, 13 gennaio 2011) è stato un teologo tedesco.
Rudolf Pesch studiò storia, germanistica e teologia all'Università di Bonn e alla università di Friburgo in Brisgovia. Nel 1962 completò il suo esame di stato. Nel 1963 sposò Ingeborg van Meegen con la quale ebbe due figli: Berthold (1964) e Friederike (1965). Nel 1964 venne promosso a Dr. fil. con la tesi "La stampa ecclesiale-politica dei cattolici in Germania prima del 1948". Nel 1967 seguì la promozione a Dr. Teol. con la tesi "Attese, tradizione e redazione in Marco 13". Dopo una assistenza scientifica al Seminario esegetico, ambito neotestamentario, della università di Friburgo, si abilitò nel 1969 all'Università di Innsbruck nell'ambito neotestamentario.
Nel 1970 ottenne come primo laico sposato la chiamata come professore per gli studi biblici all'università di Francoforte. Pesch è stato dal 1971 al 1975 consigliere del Sinodo di Würzburg per la messa in pratica delle decisioni del Concilio Vaticano II. Nel 1980 passò alla cattedra per Nuovo Testamento e Letteratura all'università di Friburgo in Brisgovia. Nel 1976 è stato professore ospite all'anno di studi teologici della Dormitio a Gerusalemme e alla University of San Francisco. Nel 1984 rinunciò alla sua cattedra all'università di Friburgo per impegnarsi nella comunità apostolica, allora la Comunità Cattolica d'Integrazione, della quale fece parte dal 1977. Dal 1984 al 2004 si impegnò per la costruzione dell'Accademia per la fede e la forma della Comunita Cattolica d'Integrazione a Monaco. Dal 2000 al 2002 ha vissuto in Israele, dove aiutò a costituire il "Beth Shalmon" a Motsa Illit, vicino a Gerusalemme, un punto di incontro per Ebrei e Cristiani nell'ambito del "Circolo di Urfeld". In quegli anni divenne inoltre membro della "Ecumenical Theological Research Fraternity in Israel". Dal 2008 insegnò con altri professori della Comunità alla nuova cattedra per "La teologia del Popolo di Dio" nell'ambito dell'istituto per Teologia pastorale "Redemtor Hominis" alla Pontificia Università Lateranense.
Gli ambiti principali di ricerca di Pesch sono il Vangelo di Marco e gli Atti degli Apostoli di Luca, in merito ai quali Pesch pubblicò commentari molto importanti. Da marzo 2010 ha vissuto con sua moglie presso sua figlia Friederike Wallbrecher a Roma. Il 19 agosto 2010 venne ricevuto da Papa Benedetto XVI in un'udienza privata. È morto il 13 gennaio 2011 a Roma, è sepolto a Castel Gandolfo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85177088 · ISNI (EN) 0000 0001 1952 0522 · BAV 495/296223 · LCCN (EN) n50009750 · GND (DE) 118592882 · BNE (ES) XX1396636 (data) · BNF (FR) cb12037970d (data) · J9U (EN, HE) 987007302329905171 · CONOR.SI (SL) 67966307 |
---|