L'argomento Rudolf Minger è ampiamente discusso nella società odierna ed è oggetto di molteplici indagini e dibattiti. Ormai da molti anni Rudolf Minger è fonte di ispirazione e riflessione per molti, e la sua importanza non è diminuita nel tempo. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Rudolf Minger, esplorando il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua rilevanza nel mondo accademico e la sua influenza sulla cultura popolare. In queste pagine analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Rudolf Minger, con l'obiettivo di fare luce su questo argomento e promuoverne una maggiore comprensione.
Rudolf Minger | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Confederazione svizzera | |
Durata mandato | 1º gennaio 1935 – 31 dicembre 1935 |
Predecessore | Marcel Pilet-Golaz |
Successore | Albert Meyer |
Consigliere federale | |
Durata mandato | 12 dicembre 1929 – 31 dicembre 1940 |
Predecessore | Karl Scheurer |
Successore | Eduard von Steiger |
Dati generali | |
Partito politico | Partito dei contadini, degli artigiani e dei borghesi |
Rudolf Minger (Mülchi, 13 novembre 1881 – Schüpfen, 23 agosto 1955) è stato un politico svizzero.
Nel dicembre 1929 è stato eletto nel Consiglio federale svizzero, rimanendovi fino al dicembre 1940. Nel corso del mandato ha guidato il Dipartimento militare.
Ha ricoperto la carica di Presidente della Confederazione svizzera nel 1935.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59876596 · ISNI (EN) 0000 0000 3398 4107 · LCCN (EN) n82106036 · GND (DE) 118582623 |
---|