Ruben Rigillo

Nel mondo di oggi, Ruben Rigillo è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in politica o per la sua influenza nella sfera culturale, Ruben Rigillo ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo mira a esplorare vari aspetti di Ruben Rigillo e a far luce sulla sua importanza e implicazioni in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, compresa la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Ruben Rigillo è diventato un argomento che non possiamo ignorare. Attraverso un'analisi approfondita, questo articolo cerca di fornire una visione olistica di Ruben Rigillo e del suo impatto sulla società odierna.

Ruben Rigillo (Roma, 1º dicembre 1971) è un attore italiano.

Biografia

Figlio dell'attore Mariano Rigillo, ha esordito lavorando con lui il 19 novembre del 1993 ne L'osteria di campagna di Raffaele Viviani. Nel 1995 è nel cast de Il Maresciallo Rocca, con la regia di Lodovico Gasparini dove interpreta il ruolo del carabiniere Sergio Castrilli. Segue, nel 1999, Commesse, mentre nel 2001 è nel cast di Compagni di scuola, regia di Claudio Norza dove interpreta il ruolo del professor Sergio De Maria. Nel 2007 ha preso parte a due fiction di spessore come Due imbroglioni e... mezzo!, regia di Franco Amurri e Caravaggio, regia di Angelo Longoni. Nel 2005 e nel 2008 interpreta Giacomo nella seconda e terza serie di Un caso di coscienza in onda su Rai 1. Dal 2011 entra a far parte del cast della soap opera CentoVetrine, nel cast ricorrente con il ruolo di Cristiano Salani, apparendo per la prima volta in video nel febbraio 2012.

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Televisione

Teatro

Collegamenti esterni