In questo articolo esploreremo l'argomento Anni '50 (miniserie televisiva) da diverse prospettive e con un approccio ampio. Anni '50 (miniserie televisiva) è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna e la sua rilevanza attraversa diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti che compongono Anni '50 (miniserie televisiva), analizzando il loro impatto in diversi contesti e la loro influenza sulla società in generale. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso le sue implicazioni in ambito personale, professionale e sociale, approfondiremo la complessità di Anni '50 (miniserie televisiva) e le sue molteplici sfaccettature. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su Anni '50 (miniserie televisiva) e sul suo posto nella nostra realtà contemporanea.
Anni '50 | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1998 |
Formato | miniserie TV |
Genere | commedia |
Puntate | 4 |
Durata | 90 min (episodio) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Regia | Carlo Vanzina |
Soggetto | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
Sceneggiatura | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina, Giorgio Basile |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Carlo Tafani |
Montaggio | Sergio Montanari |
Musiche | Manuel De Sica |
Scenografia | Tonino Zera |
Costumi | Nicoletta Ercole |
Produttore | Cesare Biarese, Fabiano Moccia |
Casa di produzione | Mediaset, Video 80 |
Prima visione | |
Dal | 13 ottobre 1998 |
Al | 22 ottobre 1998 |
Rete televisiva | Canale 5 |
Opere audiovisive correlate | |
Spin-off | Un maresciallo in gondola |
Anni '50 è una miniserie televisiva italiana del 1998, diretta da Carlo Vanzina ed interpretata da Ezio Greggio.
La miniserie è ambientata nell'Italia degli anni 50, sull'isola di Capri. È stata trasmessa in prima visione da Canale 5 dal 13[1] al 22 ottobre 1998[1].
1955. Durante un'estate a Capri si intrecciano le vicende di vari personaggi. Il maresciallo dei Carabinieri Arturo Colombo, un serio e tranquillo uomo del Settentrione, è stato appena assegnato come comandante alla stazione dell'isola, incontrando non poche difficoltà nell'adattarsi agli usi e costumi del Meridione. Il fruttivendolo romano Mario Proietti, verace borgataro, arriva a Capri assieme alla figlia Marisa dopo aver vinto un soggiorno premio, evento che tuttavia si rivela ben presto solo l'inizio di una lunga serie di guai. Una coppia di giovani innamorati del luogo, Ciro e Carmela, vede invece contrastato il loro sentimento da una vecchia faida tra le rispettive famiglie.
Nel 2002 ha avuto uno spin-off nel film per la televisione Un maresciallo in gondola[2].