Nel mondo di oggi, Rough Mix è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Rough Mix ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Rough Mix, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Rough Mix da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.
Rough Mix album in studio | |
---|---|
Artista | Pete Townshend, Ronnie Lane |
Pubblicazione | settembre 1977 |
Durata | 40:59 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Rock Folk rock |
Etichetta | MCA Records |
Produttore | Glyn Johns |
Registrazione | 1977 |
Rough Mix è un album del 1977, frutto della collaborazione tra il chitarrista dei Who Pete Townshend e il bassista dei Faces Ronnie Lane. Registrato agli Olympic Studios di Londra tra l'inverno del 1976 e la primavera del 1977, fu pubblicato nel settembre dello stesso anno. Il disco vanta numerose collaborazioni di prestigio, tra cui quelle di John Entwistle, Eric Clapton, Charlie Watts, Rabbit, Mel Collins. Ha raggiunto il 45º posto sulla classifica Billboard 200.
L'autore della partitura orchestrale di Street in the City, in cui Pete Townshend da solo affronta con la voce e la chitarra un'intera orchestra, è il suocero Edwin Astley.
Tutte le canzoni sono di Pete Townshend, tranne dove indicato.