Faces

Nel mondo di oggi, Faces è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e comunità. Fin dalla sua nascita, Faces ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti che vanno dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Faces è stato studiato e analizzato da diverse prospettive, il che ha dato origine a una grande quantità di informazioni e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Faces, esplorandone i significati, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Faces (disambigua).
Faces
I Faces in una reunion nel 2009
Paese d'origineInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereRock and roll
Proto-punk
Hard rock
Periodo di attività musicale1969 – 1975
EtichettaWarner Bros.
Mercury Records
Album pubblicati9
Studio4
Live1
Raccolte4
Sito ufficiale

I Faces furono un gruppo rock and roll formato nel 1969 dai rimanenti componenti degli The Small Faces dopo che Steve Marriott lasciò il gruppo per formare gli Humble Pie[1].

Storia

Ron Wood (chitarra) e Rod Stewart (voce) (tutti e due provenienti dal The Jeff Beck Group) si unirono all'ex Small Faces Ronnie Lane (basso), Ian McLagan (tastiere) e Kenney Jones, (batteria) completarono la formazione[1]. La loro carriera si svolse nei primi anni settanta, prima che Rod Stewart iniziasse la sua carriera solista e Ron Wood si unisse ai Rolling Stones nel 1975.

L'ultimo album Ooh La La, che esce nel 1973, ha in copertina una foto del noto attore italiano Ettore Petrolini.

Discografia

Album in studio

Raccolte

  • 1972 - Rod Stewart and The Faces
  • 1976 - Snakes and Ladders / The Best of Faces
  • 1999 - Good Boys... When They're Asleep
  • 2004 - Five Guys Walk into a Bar...

Singoli

  • 1970 - Flying/Three Button Hand Me Down
  • 1970 - Had Me a Real Good Time/Rear Wheel Skid
  • 1971 - Maybe I'm Amazed/Oh Lord, I'm Browned Off
  • 1971 - Stay With Me/You're So Rude
  • 1973 - Cindy Incidentally/Skewiff (Mend the Fuse)
  • 1973 - Medley: Fly in the Ointment-My Fault-Borstal Boys-Silicone Grown-Ooh La La/Dishevelment Blues
  • 1973 - Oh! No Not My Baby/Jodie
  • 1973 - Pool Hall Richard/I Wish It Would Rain
  • 1974 - You Can Make Me Dance, Sing or Anything/As Long As You Tell Him

EP

  • 1977 - Faces

Live

Note

  1. ^ a b Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg77

Bibliografia

  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN147894824 · ISNI (EN0000 0001 0806 8956 · LCCN (ENn94113438 · GND (DE10276319-7 · BNF (FRcb139034139 (data) · J9U (ENHE987007581663905171