Il tema Ross Bagdasarian è oggetto di studio e dibattito da decenni. L'importanza di Ross Bagdasarian nella società moderna è innegabile e il suo impatto si riflette praticamente in ogni aspetto della vita quotidiana. Dal suo ruolo nella storia alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, Ross Bagdasarian ha dimostrato di essere un elemento cruciale nella costruzione dell'identità e nello sviluppo dell'umanità. Nel corso del tempo, Ross Bagdasarian si è evoluto e il suo significato è stato reinterpretato in diversi contesti, generando infinite riflessioni e analisi. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Ross Bagdasarian e la sua influenza sulla nostra società attuale.
Ross Bagdasarian | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop rock Dance Hip hop Musica demenziale |
Periodo di attività musicale | 1951 – 1972 |
Rostom Sipan Bagdasarian, detto Ross (Fresno, 27 gennaio 1919 – Beverly Hills, 16 gennaio 1972[1]), è stato un pianista, attore e musicista statunitense.
Di origine armena, nel 1958 fu il creatore del gruppo musicale immaginario a cartoni animati Alvin and the Chipmunks. Nel gruppo dava la voce al personaggio di David Seville, il cui nome venne concepito dall'autore durante la seconda guerra mondiale, quando era di stanza nella città di Siviglia.
Apparve in alcune produzioni hollywoodiane degli anni cinquanta, tra le quali La finestra sul cortile (1954), nel quale il regista Alfred Hitchcock gli affidò il ruolo di un compositore in crisi creativa, che occupa uno degli appartamenti osservati da L.B. Jeffries (James Stewart) dalla propria finestra al Greenwich Village.E morto a 52 anni il 16 gennaio 1972
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18915859 · ISNI (EN) 0000 0001 1203 7650 · Europeana agent/base/150212 · LCCN (EN) n2008080762 · GND (DE) 135176859 · BNE (ES) XX964619 (data) · BNF (FR) cb14002047v (data) · NDL (EN, JA) 001152251 · CONOR.SI (SL) 219748195 |
---|