In questo articolo affronteremo il tema Romeral, che rappresenta un aspetto di grande attualità oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società contemporanea, Romeral ha svolto un ruolo fondamentale in molteplici ambiti. Nel corso della storia, Romeral è stato oggetto di studio e analisi, permettendoci di comprenderne l'evoluzione e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, la sua rilevanza oggi continua ad essere evidente, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e sulle sue implicazioni. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio il fenomeno Romeral, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Romeral comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Curicó |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlos Vergara Zerega (Partito Socialisti) |
Territorio | |
Coordinate | 34°57′28.78″S 71°07′33.15″W |
Altitudine | 395 m s.l.m. |
Superficie | 1 597 km² |
Abitanti | 12 707 (2002) |
Densità | 7,96 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 56-75 |
Fuso orario | UTC-4 |
Nome abitanti | romeralinos(as) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Romeral è un comune del Cile, appartenente alla provincia di Curicó, VII regione del Maule. Il borgo è situato ai piedi delle colline vicine alla Cordigliera delle Ande circa 10 chilometri a est di Curicó, il capoluogo provinciale. Il comune ha una forte vocazione agricola e frutticola ed è rinomato per la produzione delle amarene, delle ciliegie, dei lamponi e delle pesche, che sono esportati.
Il borgo di Romeral contava circa 3 700 abitanti nel 2002 e il comune circa 12.700. Il 74% della popolazione abita in zone rurali.