Nel vasto mondo di Rolf (film) troviamo una diversità di aspetti e approcci che ci invitano a esplorare e comprendere ulteriormente. Dal suo impatto sulla società contemporanea alla sua rilevanza nella storia, Rolf (film) è stato oggetto di numerosi dibattiti e riflessioni. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Rolf (film), evidenziandone l'importanza e l'influenza in diversi campi. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le implicazioni e le conseguenze legate a Rolf (film), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Rolf | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1983 |
Durata | 90 minuti |
Genere | azione |
Regia | Marlon Sirko |
Soggetto | Marlon Sirko |
Sceneggiatura | Marlon Sirko |
Casa di produzione | Metheus Film |
Fotografia | Louis Smith |
Montaggio | Frank Malvy |
Musiche | Fabio Frizzi |
Trucco | Mary Mark |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Rolf è un film del 1983 diretto da Mario Siciliano.
Rolf, un ex mercenario che ora si guadagna da vivere come pilota di elicotteri, riceve la visita di alcuni suoi amici dei tempi di quando era un mercenario, che vogliono essere aiutati in un'operazione di traffico di droga. Rolf si rifiuta di essere coinvolto nell'affare, cosa che fa arrabbiare i suoi ex amici e lo picchiano duramente. In seguito scopre che la sua ragazza è stata violentata e uccisa, e si propone di scoprire se sono stati i suoi ex amici o il capo della polizia locale, che ha cercato di sbarazzarsi di Rolf per ottenere la ragazza per sé.