Roffia

In questo articolo esploreremo a fondo Roffia e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell’economia globale, Roffia è stato un argomento ricorrente e rilevante negli ultimi anni. Analizzeremo come Roffia ha plasmato le nostre interazioni sociali e contribuito allo sviluppo di nuove tendenze. Inoltre, discuteremo delle sfide e delle opportunità che Roffia presenta nel mondo contemporaneo, nonché della sua connessione con alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Attraverso un approccio articolato, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Roffia e delle sue implicazioni odierne.

Roffia
frazione
Roffia – Veduta
Roffia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Comune San Miniato
Territorio
Coordinate43°42′40″N 10°51′18″E
Altitudine21 m s.l.m.
Abitanti742[1] (2013)
Altre informazioni
Cod. postale56028
Prefisso0571
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roffia
Roffia

Roffia (già Rofia) è una frazione[2] del comune italiano di San Miniato, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Geografia fisica

Il borgo di Roffia è situato lungo le sponde meridionali dell'Arno, presso la confluenza con il rio Dogaia, a circa 4 km dal centro comunale di San Miniato, nel Valdarno inferiore. Nei pressi della frazione è situato un lago che si è venuto a formare in seguito alle varie esondazioni dell'Arno tra il XIV e il XV secolo. A cominciare dagli anni ottanta del XX secolo è iniziato un piano di recupero per la trasformazione dell'area lacustre in parco fluviale specializzato per le gare di canoa e per il canottaggio internazionale.

Storia

Anticamente noto come Ria, il borgo di Roffia è citato per la prima volta in un documento redatto il 2 agosto 995 ed è nuovamente ricordato nella bolla di Papa Celestino III del 24 aprile 1194 per la presenza della chiesa di San Michele a Roda, come filiale della pieve di San Genesio. Dal nome del borgo, nel corso dei secoli successivi, prese nome una delle più importanti e influenti famiglie sanminiatesi, forse discendente da una ricca donna Roctia, attestata nel X secolo[3]. La vicinanza al fiume Arno e al lago ha sempre reso il paese vulnerabile ai cedimenti e alle inondazioni: nell'inverno tra il 2013 ed il 2014 è stato colpita da precipitazioni tali che hanno alzato il livello del lago, arrivando quasi a superare gli argini a ridosso delle abitazioni.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Michele Arcangelo
  • Chiesa di San Michele, antica chiesa parrocchiale già attestata al 1194 come dipendente dalla pieve di San Genesio, è stata successivamente rimaneggiata. La chiesa è sede di una parrocchia che si estende per un territorio di 515 abitanti[4].

Sport

La frazione è nota soprattutto per la presenza del bacino remiero di Roffia, ove si tengono varie competizioni sportive, quali canottaggio e canoa polo.

Note

  1. ^ Relazione illustrativa al secondo Regolamento Urbanistico del Comune di San Miniato, su sanminiato.trasparenza-valutazione-merito.it, 2013, p. 15. Nota Bene: il dato si riferisce all'intera frazione, così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.
  2. ^ Regolamento sulle consulte territoriali e tematiche del Comune di San Miniato (PDF), su comune.san-miniato.pi.it.
  3. ^ Emanuele Repetti, «Roffia Archiviato il 13 aprile 2014 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.
  4. ^ Dati ufficiali del sito della CEI.

Bibliografia

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 686.

Altri progetti

Collegamenti esterni