Il tema Rocher aux Pigeons è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati negli ultimi anni. Con un focus su Rocher aux Pigeons, questo articolo esplora vari aspetti e prospettive che forniscono una comprensione più profonda della sua rilevanza e risonanza nella società contemporanea. Sia dal prisma della storia, della scienza, della cultura o della tecnologia, Rocher aux Pigeons si rivela un argomento di interesse universale che invita alla riflessione e al dibattito. In queste pagine si apre un dialogo in cui vengono svelate le sue implicazioni e vengono evidenziate le sue potenziali conseguenze a breve e lungo termine. Senza dubbio, Rocher aux Pigeons è un argomento entusiasmante che merita di essere affrontato con la serietà e l'ampiezza che merita.
Rocher aux Pigeons | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Indiano |
Coordinate | 19°51′46″S 57°39′27″E |
Superficie | 0,01 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole presenti su Wikipedia |
Rocher aux Pigeons | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Parco nazionale |
Codice WDPA | 555571171 |
Class. internaz. | Categoria IUCN II |
Stati | ![]() |
Superficie a terra | 0,01 km² |
Provvedimenti istitutivi | 2004 |
Gestore | National Parks and Conservation Service |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Rocher aux Pigeons (in inglese Pigeon House Rock) è un isolotto roccioso disabitato che sorge nell'oceano Indiano, al largo della costa settentrionale di Mauritius.
L'isola fa parte del Parco nazionale delle Isole minori[1] che raggruppa alcune isole e isolotti che sorgono al largo delle coste dell'isola madre.
Sull'isola nidificano tre specie di uccelli marini: la berta del Pacifico (Ardenna pacifica), il fetonte codarossa (Phaethon rubricauda) e il fetonte codabianca (Phaethon lepturus).[2]
Sono presenti popolazioni dello scinco di Boyer (Gongylomorphus bojerii), un tempo molto comune sull'isola di Mauritius, e oggi considerato specie in pericolo critico di estinzione, e del geco notturno di Coin de Mire (Nactus coindemirensis).[2]