Nell'articolo di Roberto Silvera esploreremo e approfondiremo tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società e alla sua rilevanza nell'ambiente attuale. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Roberto Silvera, così come la sua influenza sulla cultura, l'economia e la politica. Allo stesso modo, affronteremo le sfide che Roberto Silvera deve attualmente affrontare e le possibili soluzioni ad esse. Attraverso questo articolo cercheremo di offrire una visione completa di Roberto Silvera, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo entusiasmante argomento.
Roberto Silvera | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Professione | Ottico | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
|
Roberto Carlos Silvera Calcerrada (30 gennaio 1971) è un arbitro di calcio uruguaiano, internazionale dal 2003.
Ha arbitrato le semifinali delle edizioni 2007 e 2008 della Coppa Libertadores, oltre alla finale di andata della Copa Sudamericana 2006. Ha fallito il test fisico per arbitrare durante il campionato mondiale di calcio Under-20 2007.[1]. Ha arbitrato inoltre la partita Argentina-Bolivia della Copa América 2011.
Nell'aprile 2012 viene inserito dalla FIFA in una lista di 52 arbitri preselezionati per i Mondiali 2014.[2] Tuttavia un anno dopo, nel febbraio 2013, con la pubblicazione di una nuova lista aggiornata da parte della FIFA, si apprende che il nome del fischietto uruguaiano è stato depennato.