Nel mondo di oggi, Roberto Mozzarelli gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale o lavorativa, Roberto Mozzarelli è diventato un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. Con l’avanzare della società, Roberto Mozzarelli si posiziona come un elemento chiave che influenza le nostre decisioni, opinioni e stile di vita. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Roberto Mozzarelli copre, comprendendone l’impatto e la portata nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Roberto Mozzarelli e come sia diventato un argomento di interesse per così tante persone oggi.
Roberto Mozzarelli (Milano, 14 giugno 1961) è un tecnico del suono italiano.
Biografia
Filmografia
Cinema
- Giulia in ottobre, regia di Silvio Soldini (1985)
- Quattro bravi ragazzi, regia di Claudio Camarca (1993)
- Facciamo paradiso, regia di Mario Monicelli (1995)
- Le acrobate, regia di Silvio Soldini (1997)
- Questo è il giardino, regia di Giovanni Davide Maderna (1999)
- A casa di Irma, regia di Alberto Bader (1999)
- Venti, regia di Marco Pozzi (2000)
- Come si fa un Martini, regia di Kiko Stella (2001)
- Asuddelsole, regia di Pasquale Marrazzo (2001)
- Il miracolo, regia di Edoardo Winspeare (2003)
- Fame chimica, regia di Antonio Bocola e Paolo Vari (2003)
- Onde, regia di Francesco Fei (2005)
- Musikanten, regia di Franco Battiato (2006)
- Nuvole basse d'agosto, regia di Marta Gervasutti (2006)
- Anime veloci, regia di Pasquale Marrazzo (2006)
- Il dolce e l'amaro, regia di Andrea Porporati (2007)
- Fuga dal call center, regia di Federico Rizzo (2008)
- Generazione mille euro, regia di Massimo Venier (2009)
- Blind Maze, regia di Heather Parisi (2009)
- Maledimiele, regia di Marco Pozzi (2011)
- I soliti idioti - Il film, regia di Enrico Lando (2011)
- Il giorno in più, regia di Massimo Venier (2011)
- Ci vuole un gran fisico, regia di Sophie Chiarello (2013)
- Il capitale umano, regia di Paolo Virzì (2013)
- Nessuno si salva da solo, regia di Sergio Castellitto (2015)
- Solo per il weekend, regia di Gianfranco Gaioni (2015)
- Game Therapy, regia di Ryan Travis (2015)
- Un posto sicuro, regia di Francesco Ghiaccio (2015)
- Come diventare grandi nonostante i genitori, regia di Luca Lucini (2016)
- Gli sdraiati, regia di Francesca Archibugi (2017)
- Respiri, regia di Alfredo Fiorilli (2018)
- Amici come prima, regia di Christian De Sica (2018)
- Berni e il giovane faraone, regia di Marco Chiarini (2019)
- Genitori quasi perfetti, regia di Laura Chiossone (2019)
Televisione
Riconoscimenti
Collegamenti esterni