Nel mondo di oggi, Robert Hippolyte Chodat è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con così tante opinioni, ricerche e prospettive diverse, è difficile giungere ad una conclusione definitiva su questo argomento. Tuttavia, è innegabile che Robert Hippolyte Chodat risveglia le passioni e sfida la mentalità delle persone. Sia che venga visto da una prospettiva scientifica, sociale, politica o economica, Robert Hippolyte Chodat continua a generare controversie e a influenzare la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Robert Hippolyte Chodat e cercheremo di far luce su questo argomento molto complesso.
Robert Hippolyte Chodat (Moutier, 4 giugno 1865 – Ginevra, 28 aprile 1934) è stato un botanico e micologo svizzero.
Egli studiò medicina e botanica a Ginevra.
Nel 1889 diventò professore associato e due anni dopo professore di botanica medica e farmaceutica.
Nel 1908 Chodat divenne rettore dell'Università di Ginevra.
Nel 1914, insieme a Emil Hassler (1864-1937), partecipò ad una spedizione scientifica raccogliendo piante nella regione orientale del Paraguay.
Il 25 giugno del 1922 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino.[1]
Nel 1933 fu insignito della Medaglia Linneana.
Chod. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Robert Hippolyte Chodat. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74143 · ISNI (EN) 0000 0000 8079 0030 · SBN PUVV440011 · LCCN (EN) no2011166424 · GND (DE) 116506105 · BNF (FR) cb12291311c (data) · J9U (EN, HE) 987007303705305171 |
---|