Nel mondo di oggi, Robert Chartoff è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Robert Chartoff ha generato un dibattito continuo ed è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in vari campi. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sulla società, trasformando il modo in cui le persone interagiscono, consumano informazioni e si relazionano con il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Robert Chartoff e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
Robert Irwin Chartoff (New York, 26 agosto 1933 – Santa Monica, 10 giugno 2015) è stato un produttore cinematografico e filantropo statunitense.
Chartoff nacque il 26 agosto 1933 a New York, figlio di Bessie e William Chartoff, entrambi ebrei.[1][2] Si laureò alla Union College nel 1955, e successivamente nella Columbia University Law School.
Chartoff ha prodotto più di trenta film. Insieme al collega e produttore Irwin Winkler vinse un Oscar al miglior film nel 1977 per Rocky. Altre pellicole famose prodotte da Chartoff sono tutti gli altri film della saga di Rocky, escluso Rocky Balboa (2006), dove svolse il ruolo di produttore esecutivo. Ha prodotto anche lo spinoff Creed - Nato per combattere uscito nel novembre 2015, che è stato dedicato alla sua memoria.
Nel 1960 si è sposato con Phyllis Raphael, con cui ha divorziato 10 anni dopo, il 3 luglio dello stesso anno sposa Vanessa Howard, con cui divorzierà nel 1983; nel 1992 è convolato a nozze con Jenny Weyman-Cockle.[3] Aveva 2 figli maschi (Billy e Charley) e 3 femmine (Julie, Jenifer e Miranda, adottata).[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44483805 · ISNI (EN) 0000 0001 1471 4643 · LCCN (EN) n77006078 · BNE (ES) XX1261993 (data) · BNF (FR) cb138795019 (data) · J9U (EN, HE) 987007453803805171 · CONOR.SI (SL) 254196579 |
---|