Rivista di filologia e di istruzione classica

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Rivista di filologia e di istruzione classica, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua attualità. Rivista di filologia e di istruzione classica è un argomento che da decenni suscita l'interesse di accademici, specialisti e hobbisti, suscitando dibattiti appassionati e generando infinite ricerche e studi. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento e fornire una visione complessiva che permetta ai nostri lettori di comprenderne l'importanza e le implicazioni in vari ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Rivista di filologia e di istruzione classica!

Rivista di filologia e di istruzione classica
StatoItalia
Linguaitaliano
Periodicitàtrimestrale
Genererivista letteraria
FondatoreDomenico Pezzi e Giuseppe Müller
Fondazione1872
SedeDipartimento di Archeologia, Filologia Classica e loro tradizioni in epoca cristiana, medievale e umanistica "Francesco Della Corte"
via Balbi, 4 – 16126 Genova
EditoreLoescher
DirettoreFranco Montanari
ISSN0035-6220 e 2785-0773
Sito webwww.loescher.it/riviste/rivista-di-filologia-e-istruzione-classica

Rivista di filologia e di istruzione classica è una rivista letteraria di studi classico-filologici dedicati al mondo greco-latino.

Storia

La rivista nacque nel 1872 presso la Loescher di Torino, casa editrice che ebbe il pregio di fondare negli stessi anni anche l'"Archivio glottologico italiano"[1]. Dal 1945 al 1949 si è chiamata Rivista di Filologia Classica. Dal 1951 è iniziata una nuova serie e dal 1963 una terza serie.

Elenco storico dei direttori

Note

  1. ^ cfr. l'articolo di Sebastiano Timpanaro cit. nei collegamenti esterni.

Collegamenti esterni