La questione di Ritratto di Diego de Acedo, el Primo è un argomento che ha suscitato grande interesse e polemiche negli ultimi tempi. Con approcci e prospettive diverse, Ritratto di Diego de Acedo, el Primo è stata oggetto di dibattito e ricerca in diversi ambiti del sapere. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello individuale, Ritratto di Diego de Acedo, el Primo ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e gente comune. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ritratto di Diego de Acedo, el Primo, analizzandone la rilevanza e svelandone le possibili conseguenze. Inoltre, esamineremo come Ritratto di Diego de Acedo, el Primo ha plasmato e continuerà a plasmare il panorama attuale, offrendo una visione completa di questo importante argomento.
Diego de Acedo, el Primo | |
---|---|
![]() | |
Autore | Diego Velázquez |
Data | 1644 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 107×82 cm |
Ubicazione | Museo del Prado, Madrid |
Diego de Acedo, el Primo è un dipinto a olio su tela (107x82 cm) realizzato nel 1644 dal pittore Diego Velázquez.
È conservato nel Museo del Prado.
Il nano Diego de Acedo, funzionario di Palazzo, è ritratto da Velázquez elegantemente vestito in abito scuro, intento nel maneggiare dei fogli su cui è posato un barattolo di colla: probabilmente il suo incarico era quello di timbrarli per la corte. Sullo sfondo, delle montagne.