In questo articolo esploreremo Menippo (Velázquez) da diverse prospettive e in vari contesti. Menippo (Velázquez) è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel tempo e la sua rilevanza continua ad essere evidente oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo i molteplici aspetti che Menippo (Velázquez) racchiude, affrontando le sue implicazioni, la sua storia, il suo impatto sulla società odierna, nonché le possibili prospettive offerte da esperti e studiosi sull'argomento. Allo stesso modo, esamineremo opinioni e punti di vista diversi rispetto a Menippo (Velázquez), con lo scopo di fornire al lettore una visione completa e arricchente su questo argomento.
Menippo | |
---|---|
![]() | |
Autore | Diego Velázquez |
Data | 1639-1642 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 179×94 cm |
Ubicazione | Museo del Prado, Madrid |
Menippo è un dipinto a olio su tela (179x94 cm) realizzato tra il 1639 ed il 1642 dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Museo del Prado.
Raffigura il filosofo greco Menippo di Gadara, autore di alcuni poemetti satirici contro gli epicurei. In alto a sinistra si può leggere "MOENIPPVS".