Rience

Nell'articolo che presentiamo oggi su Rience affronteremo un argomento di grande attualità, che catturerà senza dubbio l'attenzione dei nostri lettori. Sia che si parli di Rience come figura emblematica, evento storico, fenomeno sociale o qualsiasi altro aspetto di interesse, cerchiamo di fornire una visione completa e dettagliata che ci permetta di comprenderne appieno l'importanza e l'impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Rience, analizzandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili proiezioni future. Siamo sicuri che le informazioni presentate in questo articolo saranno molto utili per tutti coloro che sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze su Rience.

Re Rience (che Ryence, Ryons e Rion) è un personaggio delle leggende arturiane, in cui è un nemico di re Artù nei primi anni del suo regno. Ne La morte di Artù di Thomas Malory compare come sovrano del Galles settentrionale, d'Irlanda e di molte isole.

È conosciuto per essersi fabbricato i vestiti con le barbe di undici re da lui sconfitti e per il fatto che voleva anche quella di re Artù. Ciò lo ha fatto identificare con il gigante Ritho, menzionato nell'Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth, che aveva lo stesso modus operandi e che fu ucciso da Artù.

Malory non dice chiaramente quale fu la sorte di Rience: fu rapito dai fratelli Balin e Balan e costretto a sottomettersi ad Artù. Da questo momento in poi non è più menzionato.

In alcuni antichi racconti fu ucciso in battaglia contro Artù. A causa di alcune somiglianze nei nomi, alcuni scrittori come Alfred Tennyson, lo identificano con Urien, re del Rheged.

Voci correlate