Richard Peto

Nel mondo di oggi, Richard Peto è un argomento/concetto/persona che ha acquisito grande rilevanza e interesse in vari ambiti della società. Che si tratti di politica, scienza, arte o vita quotidiana, Richard Peto ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano i diversi aspetti della vita. Il suo impatto diventa evidente nel modo in cui si sviluppano le conversazioni, nell'approccio dato a determinati problemi o nel modo in cui vengono prese le decisioni. Richard Peto ha generato polemiche, ispirazione, riflessione e azione, diventando un elemento chiave per comprendere la complessità del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo l’impatto di Richard Peto e analizzeremo la sua influenza in diverse aree, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.

Richard Peto (14 maggio 1943[1]) è un medico ed epidemiologo britannico, docente di statistica medica e epidemiologia all'Università di Oxford e al Green Templeton College. È noto per il paradosso di Peto[2][3][4].

Biografia

Sir Richard Peto frequentò la Taunton's School a Southampton e poi studiò Natural Sciences Tripos al Trinity College e poi un Master of Science in statistica al Imperial College London.[1]

Collaborò con Richard Doll presso il Medical Research Council Statistical Research Unit a Londra. Fondò il Clinical Trial Service Unit (CTSU) a Oxford nel 1975. Il paradosso di Peto prende il nome da lui.

Il fratello Julian Peto, con il quale ha pubblicato ricerche in statistica (Test dei ranghi logaritmici), è anch'egli un noto epidemiologo. La famiglia Peto gestisce un ristorante Thai al Covered Market di Oxford.[5]

Fu eletto nel 1989 Fellow of the Royal Society per lo sviluppo della meta analisi. Ricerca nell'ambito del tabagismo:

«When Sir Richard Peto began work with the late Richard Doll fifty years ago, the UK had the worst death rates from smoking in the world. Smoking was the cause of more than half of all premature deaths of British men.[6]»

È stato fatto Cavaliere per le sue ricerche in epidemiologia e la prevenzione del cancro nel 1999, e ha ricevuto la laurea ad honorem come Doctor of Medical Sciences dalla Yale University nel 2011.[7][8]

Onorificenze

Pubblicazioni (parziale)

Note

  1. ^ a b (EN) Peto, Sir Richard, su ukwhoswho.com, DOI:10.1093/ww/9780199540884.013.30686.
  2. ^ C. Mann, Richard Peto: Statistician with a Mission, in Science, vol. 249, n. 4968, 1990, p. 479, DOI:10.1126/science.249.4968.479, PMID 17735279. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2014).
  3. ^ Royal Society citation, su royalsoc.ac.uk.
  4. ^ Experts Examined - Sir Richard Peto, su news.bbc.co.uk, 13 giugno 2005. Ospitato su news.bbc.co.uk.
  5. ^ Sasi's Thai [collegamento interrotto], su Find The Company, UK. URL consultato il 24 maggio 2015.
  6. ^ The Life Scientific - Richard Peto on why smoking kills but quitting saves lives - BBC Sounds, su bbc.co.uk.
  7. ^ Sir Richard Peto, su cardioscience.ox.ac.uk, University of Oxford. URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2017).
  8. ^ Yale University: Honorary Degrees, su ris-systech2.its.yale.edu, USA, Yale University. URL consultato il 26 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2015).
  9. ^ Professor Richard PETO | Jeantet, su jeantet.ch, 1º ottobre 2017.
  10. ^ J. A. Knottnerus, The Dr A.H. Heineken Prize for Medicine 2008 awarded to Sir Richard Peto, in Nederlands Tijdschrift voor Geneeskunde, vol. 152, n. 41, 2008, pp. 2216-2218, PMID 19009807.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71414715 · ISNI (EN0000 0001 0913 6367 · LCCN (ENn81054423 · BNE (ESXX1124256 (data) · BNF (FRcb120764980 (data) · J9U (ENHE987007442458505171 · NDL (ENJA00472989 · CONOR.SI (SL192149347