Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Richard Olney, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Richard Olney è stato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Analizzeremo le sue implicazioni culturali, politiche e sociali, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo come Richard Olney ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla moda alla tecnologia. Senza dubbio Richard Olney è un argomento che merita un'attenzione particolare e in questo articolo approfondiremo il suo affascinante mondo.
Richard Olney | |
---|---|
![]() | |
34º Segretario di Stato degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 7 marzo 1893 - 28 maggio 1895 |
Predecessore | Walter Q. Gresham |
Successore | John Sherman |
40º procuratore generale degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 6 marzo 1893 - 7 aprile 1895 |
Predecessore | William Henry Harrison Miller |
Successore | Judson Harmon |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Firma | ![]() |
Richard Olney (Oxford, 15 settembre 1835 – Boston, 8 aprile 1917) è stato un politico statunitense.
Fu il trentaquattresimo segretario di Stato degli Stati Uniti sotto il presidente degli Stati Uniti d'America Grover Cleveland (24º presidente). Nato ad Oxford nello Stato del Massachusetts studiò nella Brown University per poi specializzarsi nella Harvard Law School; nel 1861 sposò Agnes Park Thomas. Egli è stato anche il 41º procuratore generale degli Stati Uniti.
Nel 1894 i tagli ai salari della Pullman Palace Car Company, portarono ad uno sciopero che portò rapidamente al fermo dell'industria ferroviaria della nazione. Richard Olney, che fra l'altro era un ex avvocato dell'industria ferroviaria, sostituì tremila uomini nel tentativo di tenere aperte le ferrovie. A questo fece seguito un'ingiunzione della corte federale contro l'interferenza dei sindacati con le operazioni dei treni.[1] Al rifiuto dei lavoratori si inviarono le truppe federali finendo per spezzare lo sciopero.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38504003 · ISNI (EN) 0000 0000 3333 3742 · LCCN (EN) n89125933 · GND (DE) 1178131610 · J9U (EN, HE) 987007280252705171 |
---|