Richard Dix

Nel mondo di oggi, Richard Dix è diventato un argomento di interesse e dibattito in varie aree. Dalla politica all'economia, dalla salute all'intrattenimento, Richard Dix ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della società, Richard Dix continua a generare polemiche e riflessioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Richard Dix e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili ripercussioni in futuro. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Richard Dix, con l'obiettivo di tracciare un panorama completo che ci permetta di comprenderne la portata e il significato nella società contemporanea.

Richard Dix

Richard Dix, pseudonimo di Ernest Carlton Brimmer (Saint Paul, 18 luglio 1893Los Angeles, 20 settembre 1949), è stato un attore statunitense.

Fu un popolare attore della casa produttrice RKO tra il 1929 e il 1943. Ebbe una candidatura all'Oscar al miglior attore protagonista per I pionieri del West (1931) di Wesley Ruggles.

Biografia

Prima di diventare attore, Dix aveva coltivato ambizioni differenti di carriera (chirurgo, banchiere, architetto) ma seguì la strada del teatro di repertorio e si affermò ben presto in ruoli di protagonista[1]. Nel 1921 firmò un contratto con il produttore cinematografico Sam Goldwyn e apparve nel film Not Guilty[1], nel quale interpretò il doppio ruolo dei gemelli Paul e Arthur Ellison.

Durante tutta l'epoca del muto, Dix fu un divo del western con innumerevoli interpretazioni di cowboy onesti e virili, e ricoprì per due volte il ruolo di un indiano, prima in Stirpe eroica (1925) di George B. Seitz e poi in Redskin (1928) di Victor Schertzinger, due pellicole che misero in una certa discussione il trattamento riservato agli indiani[2].

Con l'avvento del sonoro passò per qualche tempo a interpretare ruoli storici e pionieri, raggiungendo l'apice della carriera con la parte di Yancey Cravat nell'epico I pionieri del West (1931)[1] e, durante la fase del declino artistico, si cimentò con parti più complesse di personaggi nevrotici e problematici[1]. Nel 1943 partecipò al film La città rubata.

Filmografia parziale

Richard Dix (a sinistra) in I dieci comandamenti (1923)

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ a b c d Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag. 247
  2. ^ Charles Silver, I film western, Milano Libri Edizioni, 1980, pagg. 29-30

Bibliografia

  • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza Books, New York 1965

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24863813 · ISNI (EN0000 0000 2850 8149 · LCCN (ENn86138399 · GND (DE1019705922 · BNE (ESXX1569483 (data) · BNF (FRcb146769035 (data)