Richard Brooke Roberts

Nell'articolo di oggi parleremo di Richard Brooke Roberts, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Richard Brooke Roberts è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati per il suo impatto su vari aspetti della società. Fin dalla sua apparizione, Richard Brooke Roberts ha suscitato dibattiti e discussioni sulla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Richard Brooke Roberts, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento che interessa così tante persone.

Richard Brooke Roberts (Titusville, 7 dicembre 19104 aprile 1980) è stato un biologo statunitense.

Biografia

Nato in una famiglia molto agiata, ultimo di tre figli, si trasferì, prima a Princeton e poi a New York dove studiò sempre in scuole private di chiara fama[1], dimostrando subito grande interesse per le scienze, la fisica e la matematica[2].

Studiò all'Università di Princeton, agli inizi degli anni 1930, con il professor Ladenburg[3] nel dipartimento di fisica nucleare.

Dopo la laurea iniziò a lavorare presso il Dipartimento di magnetismo terrestre al Carnegie Institution di Washington nel 1938[4].

Negli anni della seconda guerra mondiale continuò a lavorare nel settore della fisica nucleare e sullo studio della scissione dell'atomo[5].

Presa coscienza dei gravi pericoli per l'umanità delle armi nucleari, decise di dedicarsi allo studio della biofisica presso l'istituto in cui operava[6].

Studiò a fondo l'escherichia coli nel 1955 realizzando una pubblicazione molto completa[7].

Nel 1958 realizzò uno studio sui ribosomi per i quali propose il nome[8].

Verso la fine della sua carriera si occupò dello studio del cervello e dei meccanismi della memoria[9].

Opere

  • Microsomal particles and protein synthesis
  • Studies of Biosynthesis in Escherichia Coli

Note

  1. ^ Britten 1993, p. 329.
  2. ^ Britten 1993, p. 330.
  3. ^ Britten 1993, p. 332.
  4. ^ Britten 1993, p. 333.
  5. ^ Britten 1993, p. 336.
  6. ^ Britten 1993, p. 338.
  7. ^ Britten 1993, p. 340.
  8. ^ Roberts, R. B. "Introduction" in Microsomal Particles and Protein Synthesis. New York: Pergamon Press, Inc
  9. ^ Britten 1993, p. 341.

Bibliografia

  • Roy J. Britten, Biographical Memoirs, Washington D.C., The National Academies Press, 1993, p. 498.
Controllo di autoritàVIAF (EN60550961 · ISNI (EN0000 0000 2539 2830 · LCCN (ENn85810195 · J9U (ENHE987007278608805171