In questo articolo approfondiamo l'interessante argomento di Ricerca quantitativa. In questo senso, esploreremo i diversi aspetti che rendono Ricerca quantitativa un argomento di rilevanza e interesse oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, fino al suo impatto sulla società, esamineremo a fondo ogni aspetto di Ricerca quantitativa. Allo stesso modo, analizzeremo le implicazioni che Ricerca quantitativa ha in vari ambiti, evidenziando la sua importanza in ambito accademico, culturale, sociale e tecnologico. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce sulle sfumature e le complessità che caratterizzano Ricerca quantitativa, offrendo una visione completa che consenta al lettore di comprenderne la portata e la rilevanza nel contesto attuale.
In campo sociologico la ricerca quantitativa è considerata quella metodologia di ricerca basata essenzialmente su dati statistici attraverso cui è possibile trarre dati oggettivi.
Gli strumenti usati nella ricerca quantitativa sono standardizzati e quindi rigidi.
La raccolta dati nella ricerca quantitativa è caratterizzata da un basso grado di interazione con l'intervistato con conseguente minor rischio di contaminazione dei dati da parte del ricercatore. Una caratteristica essenziale dell'analisi quantitativa è il formalismo delle procedure: la raccolta, il trattamento dei dati, l'impiego della matrice di dati e l'uso della statistica seguono dei protocolli definiti e facilmente replicabili. Questa elevata formalizzazione consente al ricercatore di rilevare e immagazzinare una gran quantità di informazioni con strumenti altamente standardizzati.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007000909 · J9U (EN, HE) 987007547384605171 |
---|