Rhinoceros (zoologia)

In questo articolo esploreremo Rhinoceros (zoologia) da diverse angolazioni, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue molteplici applicazioni e portata, ci immergeremo in un'analisi profonda e dettagliata che consentirà al lettore di comprendere l'importanza e l'impatto di Rhinoceros (zoologia) in vari contesti. Attraverso evidenze scientifiche, testimonianze di esperti ed esperienze personali, faremo luce su aspetti sconosciuti e affascinanti di Rhinoceros (zoologia), contribuendo così alla comprensione e all'apprezzamento di questo elemento fondamentale nella nostra società.

Rhinoceros
Rhinoceros unicornis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePerissodactyla
FamigliaRhinocerotidae
GenereRhinoceros
(Linnaeus, 1758)
Specie
Rhinoceros unicornis

Rhinoceros sondaicus

I membri del genere Rhinoceros sono i rinoceronti unicorni. La parola «rhinoceros» è di origine greca; «rhino» significa «naso» e «ceros» «corno». Il genere comprende due specie: il rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis) ed il rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus). Il rinoceronte di Giava è uno dei grandi mammiferi più minacciati del mondo e ne rimangono solamente 75 esemplari nella sola località di Giava (Indonesia).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh92001603 · BNF (FRcb11972190v (data) · J9U (ENHE987007551584105171