_ Nel mondo di oggi, Rheinbahn gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. La sua importanza copre un ampio ventaglio di aspetti, dalla sfera personale a quella professionale, passando per la sfera sociale e culturale. Rheinbahn è diventato sempre più spesso un argomento di interesse e dibattito in vari ambienti, poiché la sua influenza si estende a molti ambiti della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Rheinbahn, analizzando le sue diverse sfaccettature e la sua connessione con aspetti diversi come tecnologia, politica, economia, psicologia e cultura. Attraverso questa esplorazione, saremo in grado di comprendere meglio l'importanza e l'influenza che Rheinbahn ha nel nostro mondo oggi.
Rheinbahn | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Aktiengesellschaft |
Fondazione | 25 marzo 1896 |
Sede principale | Düsseldorf |
Gruppo | Holding der Landeshauptstadt Düsseldorf (95%) |
Controllate |
|
Persone chiave |
|
Settore | Trasporto |
Dipendenti | 3 497[1] (2020) |
Slogan | «Einfach. Immer. Da.» |
Sito web | www.rheinbahn.de/ |
Rheinbahn AG è una società pubblica tedesca che gestisce il servizio di trasporto pubblico di Düsseldorf e in parte del circostante distretto governativo. Nel dettaglio gestisce la rete autobus, la rete tranviaria e la Stadtbahn della città. Fa parte della Verkehrsverbund Rhein-Ruhr ed è il quinto operatore di trasporto pubblico del paese.[2]
Tra il 1895 e il 1896 gli imprenditori Heinrich Lueg, Franz Haniel, August Bagel e Friedrich Vohwinkel insieme al futuro sindaco Wilhelm Marx presentarono una proposta al consiglio comunale per l'insediamento e lo sviluppo dei collegamenti tra le due sponde del Reno presso Düsseldorf, che includeva una ferrovia e un ponte. Il 26 febbraio 1896 il Ministero del commercio approvò la realizzazione e l'esercizio della ferrovia a scartamento ridotto tra Düsseldorf e Krefeld. Il successivo 25 marzo la società Rheinische Bahngesellschaft fu iscritta presso il locale registro delle imprese e fu posta sotto la direzione dell'ex sindaco di Solingen Friedrich Haumann.[3]
Il 12 novembre 1898 fu completata la linea ferroviaria, inaugurata il 15 dicembre successivo, che con una velocità commerciale di 40 chilometri orari è considerata tra le prime ferrovie ad alta velocità d'Europa.[4] Seguì nel 1901 l'inaugurazione della diramazione per Neuss e poi nel 1912 per il distretto di Heerdt.[5] Lo sviluppo dell'azienda fu seguito con attenzione dall'amministrazione comunale che nel 1907 ne acquisì parte delle azioni per un valore nominale di circa 5 milioni di marchi, ottenendo la metà dei dieci seggi del consiglio di amministrazione.[6]
Una prima scossa si ebbe con lo scoppio della prima guerra mondiale; sebbene la rete di trasporto pubblico si basasse prevalentemente sulle ferrovie i maggiori costi per le materie prime unitamente alla mancanza di manodopera si fecero sentire anche sul settore: verso la fine del conflitto le condizioni dell'infrastruttura ferroviaria erano precarie e il servizio di autobus subì diverse riduzioni e modifiche per evitare l'affaticamento dei mezzi.[7] Numerose difficoltà si registrarono anche a causa dei numerosi incidenti mortali causati dai passeggeri e dalla necessità di camuffare edifici e veicoli per evitare i bombardamenti nemici, procedura che rendeva difficile agli utenti identificare i mezzi.[8]
Nel dopoguerra il consiglio comunale decise di assegnare all'azienda la gestione della rete tranviaria, incorporata ufficialmente il 21 dicembre 1921.[9] Finita l'occupazione alleata della Renania nel 1925 Rheinbahn fu coinvolta attivamente nella gestione dell'aeroporto di Düsseldorf: organizzò il Befreiungsflugtag (letteralmente: Giornata del volo della liberazione) e successivamente insieme all'amministrazione comunale fondò la società di gestione dello scalo aeroportuale. Un altro rilevante passo nel settore aeronautico fu fatto dal direttore Max Schwab che tra il 1925 e il 1926 supervisionò la fusione delle compagnie Deutschen Aero Lloyd e Junkers Luftverkehr nella Deutsche Lufthansa. Il coinvolgimento della società nel settore aeronautico si concluse nel 1937 con l'alienazione delle partecipazioni non funzionali al trasporto pubblico locale.[10]
La società è a capitale interamente pubblico ed è controllata dalla Holding der Landeshauptstadt Düsseldorf, che ne detiene il 95%, ed in minima parte direttamente dall'amministrazione comunale di Düsseldorf, che ne controlla il rimanente 5%.
Rheinbahn detiene le seguenti partecipazioni societarie:[11]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141456852 · GND (DE) 2019600-3 |
---|