Oggi parleremo di Retroshare, un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Retroshare è un concetto che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Retroshare e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alle sue implicazioni quotidiane, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Retroshare per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo moderno. Senza dubbio, Retroshare è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continua a crescere col passare del tempo. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio per scoprire di più su Retroshare!
Retroshare software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Peer-to-peer |
Sviluppatore | Cyril Soler, Gioacchino Mazzurco |
Data prima versione | 2006 |
Ultima versione | 0.6.7 (30 novembre 2023) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C C++ |
Toolkit | Qt |
Licenza | GNU Affero General Public License, versione 3 (licenza libera) |
Sito web | retroshare.cc/ |
RetroShare è una piattaforma software libero che offre molte funzionalità tra cui condivisione di file, con posta elettronica senza server, messaggistica istantanea e forum basandosi su una rete criptata friend-to-friend costruita su PGP pubblicato il 20 febbraio 2012. Non è strettamente una darknet dato che i "pari" possono opzionalmente comunicare certificati e indirizzi IP, da e per i loro amici.
È disponibile per molti sistemi operativi tra cui Windows, Linux, FreeBSD, Android, e macOS.
Dopo l'installazione RetroShare genera una coppia di chiavi PGP. Dopo l'autenticazione e lo scambio di una chiave asimmetrica, ssl è usato per stabilire una connessione. La criptazione è fatta usando OpenSSL. Gli amici di amici non possono connettersi come pre-impostazione, ma possono conoscere l'esistenza dell'altro se l'utente lo permette.
Il gruppo di sviluppatori dichiara che non c'è spam o opzioni aggiuntive da installare, e nessun dato è salvato nel cloud, o in qualche server centrale di RetroShare.
Si possono condividere cartelle fra gli utenti. Il trasferimento file è fatto con un sistema multi-hop a sciame.
I file sono rappresentati dal loro hash SHA-1, e i link dei file URL correlati possono essere esportati, copiati e incollati all'interno e al di fuori di RetroShare per pubblicare la loro locazione virtuale in una rete RetroShare.