In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Resistenza di Van e il suo impatto sulla società odierna. Dalle umili origini fino alla sua ascesa ai vertici, Resistenza di Van ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso i suoi successi e le sue sfide, Resistenza di Van ha ispirato innumerevoli persone a seguire le sue orme e raggiungere i propri obiettivi. In queste pagine scopriremo i segreti dietro il successo di Resistenza di Van e come la sua eredità continua a influenzare le generazioni future. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso la vita di Resistenza di Van!
Resistenza a Van parte della Campagna del Caucaso nella prima guerra mondiale e del Genocidio armeno | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 19 aprile - 6 maggio 1915 | ||
Luogo | Van, allora nell'Impero ottomano | ||
Esito | Vittoria armena, ritirata ottomana, salvataggio di oltre 40 000 civili armeni | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di rivolte presenti su Wikipedia | |||
La Resistenza di Van (in armeno Վանի Հերոսամարտ) fu una rivolta della popolazione armena di Van contro il tentativo delle forze militari dell'Impero ottomano di eliminare la popolazione armena nella regione di Van. La rivolta fu uno dei pochi casi in cui gli armeni presero direttamente le armi contro le forze armate ottomane durante il genocidio armeno del 1915.
I combattimenti si protrassero dal 19 aprile al 4 maggio 1915, quando l'esercito ottomano si ritirò nel momento in cui le forze russe stavano per raggiungere Van.