In questo articolo affronteremo la questione Assedio di Van, una questione di grande attualità oggi. Assedio di Van ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un ampio dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni, Assedio di Van è stato oggetto di ricerche approfondite e ha subito cambiamenti significativi, suscitando un crescente interesse nel comprenderne l'impatto e la portata. In questo contesto è essenziale analizzare in dettaglio le implicazioni di Assedio di Van e la sua influenza in diversi contesti. Questo articolo cercherà di esplorare in modo esaustivo le diverse sfaccettature di Assedio di Van, approfondendone gli aspetti più rilevanti e fornendo una visione esaustiva della sua importanza nel panorama attuale.
Assedio di Van parte della Guerra ottomano-safavide | |
---|---|
![]() | |
Data | 25 agosto 1548[1] |
Luogo | Van, Turchia |
Esito | Vittoria ottomana |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
L'assedio di Van avvenne nel 1548 quando Solimano il Magnifico attaccò la Persia nella sua seconda campagna della guerra ottomano-safavide.
La città di Van venne accerchiata, messa sotto assedio e bombardata. In questa campagna, Solimano venne accompagnato dall'ambasciatore francese Gabriel de Luetz.[2] Questi riuscì a dare al sultano ottomano decisivi consigli militari, come quello di piazzare l'artiglieria durante l'assedio.[2]