In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Remo Cacitti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, questo argomento è stato oggetto di costante interesse da parte di ricercatori, accademici e appassionati. Remo Cacitti ha avuto un impatto su vari ambiti della società in molteplici modi, dalla politica all'economia alla cultura popolare e all'intrattenimento. In questo senso, approfondiremo i diversi aspetti che rendono Remo Cacitti un argomento così rilevante oggi e il suo ruolo nel plasmare il mondo contemporaneo.
Remo Cacitti (Tolmezzo, 1948 – Milano, 3 marzo 2023) è stato uno storico e filantropo italiano.
Impegnato nel sociale, negli anni settanta contribuì alla ricostruzione del Friuli terremotato. Insegnò Letteratura cristiana antica e Storia del cristianesimo antico presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano.
La produzione scientifica dell'autore verte essenzialmente sul Cristianesimo antico, con specifica attenzione per questioni storiche, liturgiche e teologiche: in particolare, vengono messi in luce i rapporti tra il cristianesimo delle origini e la società e la cultura greco-romana e la storia dell'escatologia, con particolare riferimento alle forme minoritarie e sovente perseguitate di gruppi e movimenti cristiani nei primi secoli.
Nel 2008 pubblicò il saggio Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione, nel quale egli dialoga con il giornalista Corrado Augias sullo sviluppo del Cristianesimo nella storia; il libro ha provocato contestazioni[1]. L'opera analizza pure in modo particolare il rapporto tra Gesù, il cristianesimo e le donne[2][3].
Fu chiamato come esperto di religione in programmi della Rai[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9953240 · ISNI (EN) 0000 0001 1559 7055 · SBN CFIV035933 · BAV 495/216520 · LCCN (EN) nr95037582 · BNF (FR) cb12503180s (data) · J9U (EN, HE) 987007290158505171 |
---|