Rede Excelsior

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Rede Excelsior, una questione che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Man mano che la società avanza e si evolve, è essenziale essere consapevoli delle diverse sfaccettature di Rede Excelsior e comprenderne l'impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a Rede Excelsior per fornire una panoramica ampia e completa. Inoltre, analizzeremo le implicazioni che Rede Excelsior ha in diversi ambiti, dalla politica alla vita quotidiana delle persone. Ci auguriamo che questo articolo sia una guida utile e illuminante per coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento Rede Excelsior.

Televisão Excelsior
PaeseBrasile (bandiera) Brasile
Linguaportoghese
Tipogeneralista
Targettutti
SloganVari
Data di lancio9 luglio 1960
Data chiusura30 settembre 1970
Sostituito daRede Manchete
Diffusione
Terrestre
AnalogicoCanale 02 VHF (Goiânia, Recife e Rio de Janeiro)
Canale 03 VHF (Brasilia)
Canale 06 VHF (Campo Grande)
Canale 07 VHF (Belo Horizonte)
Canale 08 VHF (Brasília e Uberlândia)
Canale 09 VHF (San Paulo)
Canale 12 VHF (Curitiba e Porto Alegre)

Rede Excelsior, nota anche come TV Excelsior, fu una rete televisiva brasiliana attiva a cavallo tra il 1960 e il 1970. Durante il suo periodo di attività fu tra i maggiori concorrenti di Rede Tupi, Rede Globo e RecordTV.

Storia

Nel 1959 l'organizzazione Victor Costa, fondatrice di Rede Paulista (che molto probabilmente venne ceduta a Rede Globo), venne premiata dal governo brasiliano, con la concessione di poter trasmettere sul Canale 9 una nuova emittente. Nacque così TV Excelsior, le cui trasmissioni iniziarono il 9 luglio 1960. Il nome venne preso da Radio Excelsior, l'attuale Radio CBN. La sede generale era il cinema Astoria a San Paolo.

TV Excelsior è ricordata soprattutto per essere stata la prima emittente televisiva brasiliana a sperimentare il colore, nel 1962 (a partire dal Moacyr Franco Show), tuttavia non riuscì mai ad attivare le trasmissioni colorate regolari.

Tra il 1966 e il 1968 diffuse Redenção, la più lunga telenovela di tutti i tempi.

Cessò di trasmettere in modo molto brusco il 30 settembre 1970 a causa di alcuni problemi finanziari causati dalle oppressioni che da tempo le infliggeva il governo militare. Le sue frequenze furono cedute, così come quelle di Rede Tupi, a Rede Manchete, poi RedeTV!, e TVE Brasil, poi TV Brasil.

Bibliografia

  • Ismael Fernandes, Memória da telenovela brasileira, Proposta Editorial, 1982
  • Massimiliano Parcaroli, La telenovela brasiliana, Bulzoni, 2003

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN130396583 · LCCN (ENn2005179198