Redditività

Il tema Redditività è estremamente attuale nella società odierna, poiché influisce in modo significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia al suo impatto sulla salute emotiva delle persone, Redditività suscita un interesse diffuso e suscita un dibattito costante. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Redditività, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa su Redditività e il suo impatto sulla nostra realtà attuale, con lo scopo di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo argomento.

La redditività, in ambito aziendale, indica la percentuale di guadagno percepita dai soci che hanno investito nel capitale proprio dell'azienda il proprio denaro o i propri beni. L'indicatore della redditività del capitale proprio dei soci investito nell'azienda è dato dal ROE (return on equity=redditività del capitale proprio) che è il risultato del rapporto tra l'utile netto dell'esercizio e il capitale proprio.

Questo indice deve essere confrontato con lo stesso indice riferito agli anni precedenti e con quello delle altre imprese dello stesso settore per poterne esprimere un giudizio in termini positivi o negativi. Se paragonato con forme alternative di investimento, occorre che sia almeno superiore a forme di investimento che abbiano un basso tasso di rischio come i BOT.

La redditività deve essere superiore in quanto l'attività d'impresa, a differenza dei BOT, presenta un grado di rischio che non rende certo l'ottenimento della remunerazione (potrebbe verificarsi la possibilità che non vi siano utili, perché i costi potrebbero superare i ricavi).

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44002