Oggi vogliamo parlare di Rappler, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Rappler è un argomento che è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Rappler ha sollevato opinioni contrastanti, generato polemiche, è stato fonte di discussione e ha suscitato l'interesse di molte persone. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Rappler, approfondiremo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Senza dubbio Rappler è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere affrontato in maniera profonda e ponderata.
Rappler sito web | |
---|---|
URL | www.rappler.com/ |
Tipo di sito | Sito giornalistico |
Lingua | Inglese |
Lancio | 2012 |
Stato attuale | attivo |
Rappler (combinazione delle parole "rap" e "ripple")[1] è un sito web di notizie filippino con sede a Pasig, nell'area urbana di Manila, fondato dalla giornalista Maria Ressa. È iniziato come una pagina Facebook denominata MovePH nell'agosto 2011[2] ed è diventato un sito web completo il 1º gennaio 2012.[3]
Nel 2018, le agenzie del governo filippino hanno avviato procedimenti legali contro Rappler.[4] Rappler e il suo staff hanno affermato di essere stati presi di mira per le sue rivelazioni sulla corruzione da parte del governo e di funzionari eletti, sull'uso di bot e troll a favore dell'amministrazione di Rodrigo Duterte,[5] e per documentare la sua brutale guerra alla droga nelle Filippine.[6][7]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0587 0662 |
---|