Raphael Rabello

Nell'articolo di oggi parleremo di Raphael Rabello, un argomento che ha acquisito notevole rilevanza negli ultimi anni. Raphael Rabello è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e persone di tutte le età, poiché il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Raphael Rabello, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società odierna. Inoltre, approfondiremo le sue possibili implicazioni e le sfide future. Questo articolo cerca di offrire una prospettiva completa su Raphael Rabello, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione più completa e aggiornata di questo affascinante argomento.

Raphael Rabello
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
GenereBossa nova
World music
Choro
Periodo di attività musicale1974 – 1995
Strumentochitarra classica, chitarra a sette corde
EtichettaPolygram, Barclay, Visom, Columbia, Caju, RCA, Chesky, RGE, Spotlight, Acari, GSP

Raphael Baptista Rabello (Petrópolis, 31 ottobre 1962Rio de Janeiro, 27 aprile 1995) è stato un chitarrista e compositore brasiliano.

Biografia

Discografia

  • 1982: Rafael Sete Cordas
  • 1984: Tributo a Garoto , con Radamés Gnattali
  • 1987: Interpreta Radamés Gnattali
  • 1988: Rafael Rabello
  • 1990: A flor da pele, con Ney Matogrosso
  • 1991: Todo sentimento, con Elizeth Cardoso
  • 1991: Raphael Rabello & Dino 7 Cordas, con Dino 7 Cordas
  • 1992: Dois irmãos, con Paulo Moura
  • 1992: Todos os tons
  • 1992: Shades of Rio, con Romero Lubambo
  • 1993: Delicatesse, con Déo Rian
  • 1994: Relendo Dilermando Reis
  • 1997: Em concerto, con Armandinho
  • 2001: Todas as canções, con Amélia Rabello
  • 2002: Mestre Capiba por Raphael Rabello e Convidados
  • 2005: Cry my guitar

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN118400692 · ISNI (EN0000 0000 8331 9885 · Europeana agent/base/79368 · LCCN (ENn83156036 · GND (DE134859677