Raoul Hausmann

Nel mondo di oggi, Raoul Hausmann è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di più pubblici. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea o per il suo impatto sulla storia, Raoul Hausmann è riuscito a generare un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare ai suoi effetti sull'economia globale, Raoul Hausmann è stato oggetto di innumerevoli dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Raoul Hausmann, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e le sue implicazioni in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprendere l'importanza e l'impatto di Raoul Hausmann nel mondo di oggi.

International Congress of Progressive Artists 1922. Con il papillon, Hausmann. Con lui Theo van Doesburg, Hans Richter, El Lissitzky, Hannah Höch

Raoul Hausmann (Vienna, 12 luglio 1886Limoges, 1º febbraio 1971) è stato un artista austriaco.

Biografia

Raoul Hausmann rappresenta una delle figure chiave del Dada berlinese e della cultura dell'arte figurativa del '900.[1][2] I suoi collages fotografici sperimentali, assemblaggi polimaterici, poemi sonori e critiche alle istituzioni ebbero infatti una profonda influenza sull'Avanguardia europea del primo dopoguerra. E non certo a caso la sua "testa meccanica" del 1920 è considerata una delle icone del '900.

Visse a lungo a Berlino e a Weimar come docente presso la Bauhaus. Durante il nazismo, per sfuggire alle persecuzioni che colpirono gli esponenti delle avanguardie si trasferì prima a Ibiza, poi a Zurigo e a Praga, e infine a Limoges, dove si fermerà dopo la guerra e dove vivrà sino alla morte.

Ha avuto un ruolo centrale nel movimento Dada berlinese, lavorando in particolare in campo fotografico. È considerato l'inventore del fotomontaggio, tecnica che ha trasmesso a Paul Citroen, il suo allievo prediletto. Negli anni '60 la sua figura e la sua visione ha avuto grande influenza anche sugli artisti americani della pop art, come Yves Klein e Robert Rauschenberg che con lui hanno intrecciato importanti scambi epistolari.[3]

Scoperta

Nel 2011 è stata ritrovata una scultura lignea "L'uomo muratore" di cui si è occupato il critico d'arte Daniele Menicucci. [4]

Note

  1. ^ Opere e biografia - Guggenheim, su guggenheim-venice.it. URL consultato il 16 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  2. ^ Profili Dada. Raoul Hausmann, da: "Documents Dada". - DADA 100
  3. ^ Raoul Hausmann, Sensorialità eccentrica
  4. ^ Raoul Hausmann, dada primatista, inedito

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51690736 · ISNI (EN0000 0001 2132 6366 · Europeana agent/base/69035 · ULAN (EN500013293 · LCCN (ENn81099195 · GND (DE118547143 · BNE (ESXX965783 (data) · BNF (FRcb11907024j (data) · J9U (ENHE987007507794205171 · NSK (HR000216380 · NDL (ENJA01216533