Ranzania laevis

Nel mondo di oggi, Ranzania laevis è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, Ranzania laevis è stato oggetto di dibattito e discussione in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua influenza sull’economia e sulla politica, Ranzania laevis è diventato un punto di interesse e preoccupazione per molti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Ranzania laevis, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti. Con una prospettiva globale, cerchiamo di far luce su questo argomento e fornire una visione più ampia e completa della sua portata e importanza nel mondo di oggi.

Pesce luna troncato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineTetraodontiformes
FamigliaMolidae
GenereRanzania
Nardo, 1840
SpecieR. laevis
Nomenclatura binomiale
Ranzania laevis
(Pennant, 1776)

Il pesce luna troncato (Ranzania laevis (Pennant, 1776)) è un pesce di mare della famiglia Molidae. È l'unica specie nota del genere Ranzania Nardo, 1840.

Il nome del genere è un omaggio al naturalista italiano Camillo Ranzani (1775–1841).

Distribuzione e habitat

Questo caratteristico pesce è cosmopolita e si ritrova in tutti i mari tropicali, subtropicali e temperati caldi, lungo le coste europee si trova fino alle isole Britanniche (raramente fino in Scandinavia) e nel mar Mediterraneo, dove non è comune.
Questa specie ha abitudini pelagiche.

Descrizione

Questa specie ha un aspetto simile a quello del più noto pesce luna ma più allungato ed oblungo. Come il più grande pesce luna questo animale ha uno strano aspetto "troncato" nella parte caudale, con le pinne dorsale ed anale simmetriche ma ha pinne pettorali appuntite. Le labbra formano una sorta di imbuto con apertura verticale.
Il colore del dorso è scuro o nero mentre sui fianchi è grigio con punti scuri. Nella parte inferiore della testa e sul ventre decorrono alcune strisce ondulate, più o meno verticali argentate, spesso bordate di scuro. Le punte delle pinne dorsale ed anale sono violacee.
Raggiunge al massimo gli 80 cm.

Esemplare nel
suo ambiente naturale

Biologia

Specie di abitudini pelagiche, vive nella parte superficiale dello strato d'acqua e pare si nutra di crostacei planctonici. È gregario e nuota agilmente.

Pesca

Finisce talvolta nelle reti da circuizione ma le sue carni, al pari di quelle del pesce luna sono a malapena commestibili.

Particolare della testa

Note

  1. ^ (EN) Jing, L., Zapfe, G., Shao, K.-T., Leis, J.L., Matsuura, K., Hardy, G., Liu, M., Tyler, J. & Robertson, R., Ranzania laevis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • COSTA F., (1991), Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, Milano
  • LOUISY P., (2006), Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, Il Castello, Trezzano sul Naviglio (MI)

Altri progetti

Collegamenti esterni