Nel mondo di oggi, Ramin Djawadi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua influenza sulla cultura o la sua implicazione nel progresso della scienza e della tecnologia, Ramin Djawadi ha catturato l'attenzione e il dibattito di accademici, professionisti, appassionati e pubblico in generale. Con una carriera che spazia dai decenni passati ad oggi, Ramin Djawadi ha dimostrato la sua capacità di generare discussioni appassionate e riflessioni profonde, suscitando sia ammirazione che critiche in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Ramin Djawadi e al suo impatto sulla società contemporanea.
Questa voce sull'argomento compositori tedeschi è solo un abbozzo.
Ramin è nato a Duisburg, Germania, da madre tedesca e padre iraniano. Dopo essersi laureato con lode al Berklee College of Music nel 1998, Djawadi attirò l'attenzione di Hans Zimmer, che lo ingaggiò nel Remote Control Productions. Djawadi si spostò quindi a Los Angeles dove iniziò a lavorare come assistente di Klaus Badelt.
Dopo diverse collaborazioni, nel 2004 compose la sua prima colonna sonora per il film Blade: Trinity. Seguirono altri lavori in campo cinematografico, televisivo e videoludico, che gli fecero ottenere anche alcune candidature agli Emmy.
Ha vinto per due volte consecutive agli Emmy Awards per Il Trono di Spade , nel 2018 per l'episodio Il drago e il lupo e nel 2019 per La lunga notte.[1]
^Television Composer of the Year, su worldsoundtrackawards.com, World Soundtrack Awards. URL consultato il 15 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
^IFMCA Award Nominations 2011, su filmmusiccritics.org, International Film Music Critics Association, 9 febbraio 2012.
^IFMCA Award Nominations 2013, su filmmusiccritics.org, International Film Music Critics Association, 6 febbraio 2014.
^IFMCA Award Winners 2016, su filmmusiccritics.org, International Film Music Critics Association, 23 febbraio 2017. URL consultato il 15 marzo 2024.
^abIFMCA Award Nominations 2016, su filmmusiccritics.org, International Film Music Critics Association, 9 febbraio 2017. URL consultato il 15 marzo 2024.