Nei confronti di Ramilândia c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Ramilândia ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Ramilândia, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di Ramilândia.
Ramilândia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Oeste Paranaense |
Microregione | Foz do Iguaçu |
Amministrazione | |
Sindaco | Ubaldo de Barros |
Territorio | |
Coordinate | 25°07′09″S 54°01′46″W |
Altitudine | 561 m s.l.m. |
Superficie | 237,196 km² |
Abitanti | 4 134[1] (2010) |
Densità | 17,43 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 45 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4121257 |
Nome abitanti | ramilandiense |
Cartografia | |
![]() | |
Ramilândia è un comune del Brasile nello Stato del Paraná, parte della mesoregione dell'Oeste Paranaense e della microregione di Foz do Iguaçu.