Al giorno d'oggi, Ralph Nelson è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Fin dalla sua nascita, Ralph Nelson ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e analisi approfondite. Il suo impatto non si è limitato a un singolo settore, ma ha permeato diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dalla politica alla cultura popolare. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire il significato e le implicazioni di Ralph Nelson, per comprenderne la vera portata ed essere in grado di affrontarne le conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Ralph Nelson, nonché il suo impatto sulla società odierna.
Ralph Nelson (Long Island City, 12 agosto 1916 – Santa Monica, 21 dicembre 1987[1]) è stato un regista statunitense.
Di discendenza norvegese, Ralph Nelson fu attivo sia in televisione che sul grande schermo[2]: padre di Ted Nelson (uno dei padri dell'ipertesto)[3], prestò servizio militare durante la seconda guerra mondiale, conoscendo al fronte lo sceneggiatore Rod Serling, con cui ebbe una duratura amicizia e collaborazione. Oltre a Ted, ebbe anche altri tre figli (Ralph, Peter e Meredith[1]), avuti dall'attrice Celeste Holm. Il suo film più noto è il duro apologo western Soldato blu, in cui riversa le atrocità viste in guerra: il film, che si schiera dalla parte degli Indiani d'America, ha contribuito non poco al cambio di visione del genere western durante gli anni settanta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59270432 · ISNI (EN) 0000 0000 8138 6443 · LCCN (EN) n85376649 · GND (DE) 135992850 · BNE (ES) XX991945 (data) · BNF (FR) cb138979000 (data) · CONOR.SI (SL) 122276963 |
---|