In questo articolo esploreremo Ralf Schumann da diversi approcci, analizzando le sue molteplici sfaccettature e affrontando varie domande relative a questo argomento. _Var1 è un tema di grande attualità nella società odierna e in questa direzione approfondiremo la sua importanza, le sue implicazioni e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio Ralf Schumann e di offrire una prospettiva completa che consenta al lettore di approfondire questo entusiasmante argomento.
Ralf Schumann | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 167 cm | ||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||
Tiro a segno ![]() | |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2009 | |||||||||||||
Ralf Schumann (Meissen, 10 giugno 1962) è un tiratore a segno tedesco.
Vanta sei partecipazioni ai Giochi olimpici e cinque medaglie consecutive conquistate nel Tiro a segno.
Al momento del suo ritiro era uno degli sportivi vincitori di 5 medaglie olimpiche in una singola specialità (il più titolato al pari dello slittinista Georg Hackl con 3 ori e 2 argenti), record superato nel 2014 dall'italiano Armin Zöggeler. Al 2020 rimane il miglior medagliato ai Giochi olimpici estivi.