Tiro ai Giochi della I Olimpiade - Rivoltella libera

Nel seguente articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Tiro ai Giochi della I Olimpiade - Rivoltella libera, esplorandone gli aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società moderna. Dalla sua comparsa ai suoi effetti a livello individuale e collettivo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione che ci permetterà di comprendere meglio Tiro ai Giochi della I Olimpiade - Rivoltella libera e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso analisi approfondite e casi di studio, cercheremo di far luce sugli aspetti meno conosciuti di Tiro ai Giochi della I Olimpiade - Rivoltella libera e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, dove speriamo di aprire prospettive e generare riflessioni su Tiro ai Giochi della I Olimpiade - Rivoltella libera.

Bandiera olimpica 
Rivoltella libera
Atene 1896
Informazioni generali
LuogoPoligono di Kallithea
Periodo11 aprile
Partecipanti4 da 3 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Iōannīs Fragkoudīs Grecia (bandiera) Grecia
Medaglia d'argento Geōrgios Orfanidīs Grecia (bandiera) Grecia
Medaglia di bronzo Holger Nielsen Danimarca (bandiera) Danimarca
Edizione precedente e successiva
/ /

Il torneo di rivoltella libera dei giochi della I Olimpiade fu uno dei cinque eventi sportivi, riguardanti il tiro a segno dei primi Giochi olimpici moderni, tenutosi ad Atene, l'11 aprile 1896.

Hanno partecipato alla competizione 4 atleti provenienti da tre nazioni. La gara, che si svolse nel poligono di Kallithea, era riservata ai soli atleti maschi, come tutte le competizioni dell'Olimpiade di Atene 1896.

Ogni partecipante sparò un totale di 30 colpi, divisi in sei sequenze di cinque spari; la distanza era fissata a 25 m. Gli statunitensi John e Sumner Paine, che utilizzavano come armi le pistole Colt, molto superiori a quelle degli altri partecipanti, lasciarono agli altri partecipanti la gara di rivoltella libera solo perché non avevano le armi di calibro giusto, motivo per il quale vennero squalificati. Il vincitore fu il greco Iōannīs Fragkoudīs, seguito dal connazionale Geōrgios Orfanidīs; terzo si piazzò il danese Holger Nielsen, mentre l'inglese Sidney Merlin non terminò la gara.

Risultati

Tiro ad
Atene 1896
Rivoltella
Libera uomini
Militare uomini
Pistola
Libera uomini
Carabina
Libera uomini
Militare uomini
Piazz. Tiratore Punteggio Colpiti
Grecia (bandiera) Iōannīs Fragkoudīs 344 23
Grecia (bandiera) Geōrgios Orfanidīs 249 20
Danimarca (bandiera) Holger Nielsen Sconosciuto
4 Regno Unito (bandiera) Sidney Merlin Ritirato

Bibliografia

  • S.P.Lampros, N.G.Polites, P.De Coubertin, P.J.Philemon, C.Anninos, The Olympic Games: BC 776 – AD 1896, Athens, Charles Beck, 1897 (Disponibile in Archiviato il 16 gennaio 2013 in Internet Archive.)
  • B.Mallon, T.Widlund, The 1896 Olympic Games. Results for All Competitors in All Events, with Commentary, Jefferson, McFarland, 1998 ISBN 0-7864-0379-9 (Estratti in )
  • M.Llewellyn Smith, Olympics in Athens 1896. The Invention of the Modern Olympic Games, London, Profile Books, 2004 ISBN 1-86197-342-X

Collegamenti esterni