Raisa Michajlova

Nel mondo di oggi, Raisa Michajlova ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Raisa Michajlova ha catturato l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro della società, generando dibattiti, riflessioni e analisi in diversi ambiti. Sia in ambito accademico che nel mondo del lavoro, Raisa Michajlova è stato oggetto di studi e ricerche, cercando di comprenderne l’impatto e le potenzialità. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Raisa Michajlova, dalla sua origine fino alle sue implicazioni attuali, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.

Raisa Michajlova
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Altezza167 cm
Pallacanestro
Termine carriera1972
Carriera
Squadre di club
1949-1972S.I.M.
Nazionale
1957-1967Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Palmarès
 Mondiali
ArgentoBrasile 1957
OroUnione Sovietica 1959
OroPerù 1964
OroCecoslovacchia 1967
 Europei
ArgentoPolonia 1958
OroBulgaria 1960
OroUngheria 1964
OroRomania 1966
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Raisa Pavlovna Kuznecova, coniugata Michajlova (in russo Раиса Павловна Кузнецова-Михайлова?; Mosca, 17 luglio 1937Mosca, 12 marzo 2014[1]), è stata una cestista sovietica.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato quattro edizioni dei Campionati mondiali (1957, 1959, 1964, 1967) e quattro dei Campionati europei (1958, 1960, 1964, 1966).

Note

Collegamenti esterni