Radomir

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Radomir ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni per il futuro, Radomir ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Attraverso un'analisi esaustiva e ponderata, cercheremo di far luce su questo tema rilevante e, allo stesso tempo, così enigmatico. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, dove sveleremo i segreti e le meraviglie che Radomir ha da offrirci.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Radomir (disambigua).

Radomir (in cirillico: Радомир) è un nome proprio di persona russo, serbo e bulgaro maschile[1].

Varianti

  • Bulgaro
  • Russo: Радимир (Radimir)[1]
  • Serbo: Ратомир (Ratomir)
    • Femminili: Радомира (Radomira)[2]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

È composto dagli elementi slavi rad ("cura", "attenzione"[1], oppure "felice"[3], presente anche nel nome Milorad) e mer ("grande", "famoso")[1]. Il secondo elemento è stato associato comunque anche al termine mir, che significa "pace" o "mondo", presente in una gran quantità di nomi slavi come Vladimiro, Mircea, Dragomir, Mira e via dicendo[1].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare l'11 ottobre, in memoria di san Gaudenzio, al secolo Razdim o Radim, arcivescovo di Gniezno[4].

Persone

Variante Radim

Altre varianti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Radomir, su Behind the Name. URL consultato il 20 maggio 2014.
  2. ^ a b (EN) Radomira, su Behind the Name. URL consultato il 20 maggio 2014.
  3. ^ (EN) Origin of the name RADOMIR. - Etymology of the name RADOMIR. - Meaning of the baby name RADOMIR., su 20,000 Names. URL consultato il 10 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2011).
  4. ^ San Gaudenzio (Razdim), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21 gennaio 2013.

Altri progetti