Dragomir

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di var1. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue origini storiche, intraprenderemo un viaggio attraverso le sue diverse sfaccettature. Var1 è stato oggetto di dibattito e discussione in molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Scopriremo come var1 ha plasmato la nostra comprensione del mondo che ci circonda e ha contribuito al modo in cui ci relazioniamo con esso. Preparati ad approfondire un'analisi approfondita e informativa di questo entusiasmante argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dragomir (disambigua).

Dragomir (in cirillico: Драгомир) è un nome proprio di persona slavo maschile, in particolare serbo, croato, rumeno, bulgaro e sloveno[1].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

È composto dagli elementi slavi dorgu ("prezioso") e mir ("pace" o "mondo")[2][1]. Può quindi significare "prezioso e pacifico"[1] o "pace preziosa"[2]. I due elementi che lo compongono sono comuni nell'onomastica slava; il primo si trova ad esempio anche in Dragoslav e Predrag, il secondo in Mirna, Casimiro, Vladimiro, Radomir, Damir e Miroslavo.

Il nome Mira può in alcuni casi essere un diminutivo della forma femminile, Dragomira, e sempre da Dragomira è derivato, secondo alcune fonti, il nome Dagmar.

Onomastico

Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo, quindi l'onomastico ricorre ad Ognissanti, il 1º novembre.

Persone

Dragoș di Moldavia

Varianti

Varianti femminili

  • Dragomira Boneva, vero nome di Michelle Bonev, attrice bulgara naturalizzata italiana

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Dragomir, su Behind the Name. URL consultato l'8 giugno 2011.
  2. ^ a b c d (EN) Dragoş, su Behind the Name. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2016).
  3. ^ (EN) Male "D" Names, su 20,000 names. URL consultato l'8 giugno 2011.
  4. ^ (EN) Drahomíra, su Behind the Name. URL consultato l'8 giugno 2011.

Voci correlate

Altri progetti