Al giorno d'oggi, Racing Demon è un argomento sulla bocca di tutti. L'importanza di Racing Demon è andata aumentando nel corso degli anni, diventando un punto chiave in diversi ambiti della società. Che si tratti di politica, economia, scienza, sanità, cultura e molti altri aspetti, Racing Demon ha assunto un ruolo rilevante che non può essere trascurato. Questo articolo si propone di approfondire i diversi aspetti legati a Racing Demon, analizzandone l'impatto, le sue sfide e le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso questo articolo cercheremo di affrontare da varie prospettive l'importanza di Racing Demon oggi e la sua proiezione nei prossimi anni.
Racing Demon | |
---|---|
Opera teatrale | |
Autore | David Hare |
Lingua originale | Inglese |
Prima assoluta | 1990 National Theatre (Londra) |
Racing Demon è un'opera teatrale di David Hare, debuttata al Royal National Theatre di Londra nel 1990. La pièce è la prima di una serie che include Murmuring Judges (1991) e The Absence of War (1993), vinse il Laurence Olivier Award alla migliore nuova opera teatrale e, al debutto a Broadway, fu anche candidata al Tony Award alla migliore opera teatrale.[1]
La commedia si concentra sulla Chiesa anglicana e, in particolar modo, sulla sua relazione con l'omosessualità. Nel dettaglio, la pièce affronta il tema dell'ordinazione di sacerdoti gay e dell'evangelizzazione delle comunitò cittadine.