Al giorno d'oggi, Raccolta egizia Giuseppe Acerbi è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia o alla sua influenza sulla cultura, Raccolta egizia Giuseppe Acerbi è riuscito a posizionarsi come punto di interesse per un'ampia varietà di pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di Raccolta egizia Giuseppe Acerbi, analizzandone l'importanza e le implicazioni in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Raccolta egizia Giuseppe Acerbi ci invita a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Unisciti a noi mentre approfondiamo il mondo di Raccolta egizia Giuseppe Acerbi e scopriamo le complessità che lo rendono un argomento così avvincente.
Raccolta egizia Giuseppe Acerbi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Mantova |
Indirizzo | Largo XXIV Maggio 12, Mantova |
Coordinate | 45°09′01.19″N 10°47′12.91″E |
Caratteristiche | |
Tipo | archeologia |
Apertura | 1986[1] |
Proprietà | Città di Mantova |
Sito web | |
La raccolta egizia Giuseppe Acerbi è una raccolta di antichità egizie ospitata al MACA - Mantova Collezioni Antiche di Mantova.[2]
Si compone di circa 500 pezzi raccolti da Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore ed egittologo, dal 1826 al 1834 console generale d'Austria in Egitto, che nel 1840 donò alla città di Mantova, atto confermato dal nipote erede Agostino Zanelli.[3]
I vari reperti provenienti dall'Egitto, hanno un notevole valore didattico e documentale. Tra questi:
In una sala è esposto il Ritratto di Giuseppe Acerbi, dipinto ad olio di Luigi Basiletti del 1826.[5]